Prova e diagnostica dei cavi
I cavi interrati: la linfa vitale della nostra civiltà
Nel mondo odierno, la globalizzazione, la digitalizzazione e il cambiamento climatico ci pongono davanti a nuovi compiti. Tutti questi fattori influiscono sulla nostra sicurezza di approvvigionamento. Attraverso la transizione energetica, ad esempio, le fonti di energia rinnovabili acquisiscono un ruolo sempre più di primo piano. Le reti di media tensione diventano così sempre più importanti e costituiscono la spina dorsale dell’alimentazione di corrente decentrata. Ad esse infatti saranno collegati in futuro sempre più generatori oltre a grandi parchi eolici, centrali elettriche fotovoltaiche e impianti di biogas.
Nell’ampliamento e nella gestione delle reti sarà necessario assicurare un funzionamento costantemente affidabile. Ma come è possibile garantire la sicurezza dell’approvvigionamento? E come riuscirci in modo economico? Con BAUR avete al vostro fianco un partner, che vi consentirà di prevenire i danni e di pianificare in modo preciso i costi di manutenzione. Abbiamo bisogno di reti funzionanti: con BAUR sarete sicuri che la corrente non smetterà mai di fluire!

Prova e diagnostica dei cavi per una manutenzione ottimizzata in termini di costi
La prova delle guaine e dei cavi supporta l'utente nella valutazione dell'affidabilità e dell’operatività di un tratto di cavo nel momento in cui viene eseguita.
Tuttavia, sempre più gestori di reti puntano sulla diagnostica dei cavi, poiché fornisce indicazioni importanti su difetti nascosti negli impianti e, in particolare, nella rete di cavi.
Prova e diagnostica dei cavi BAUR: i vantaggi
Maggiore efficienza nella pianificazione degli investimenti
Con la diagnostica dei cavi si risolve il conflitto tra massima affidabilità della rete e costi di manutenzione e riparazione ridotti al minimo. Perché i nostri sistemi di diagnostica consentono una manutenzione orientata allo stato effettivo e dai costi contenuti.
Riduzione dei costi di riparazione
Grazie alle nostre analisi precise dello stato dei cavi, le costose misure di trasformazione o manutenzione devono essere attuate solo laddove sono veramente necessarie. Misure preventive o la sostituzione di tratte di cavo inutilmente lunghe appartengono al passato.
Controllo qualità nei nuovi impianti
Oggi, i processi di diagnostica sono impiegati sempre più frequentemente anche nelle nuove posi dei cavi, ad esempio per la valutazione della qualità del confezionamento dei giunti. Ciò previene costosi reclami o danni successivi.
Che si tratti di una misura del fattore di dissipazione o di una misura di scariche parziali, ognuno di questi metodi di diagnostica presenta dei punti di forza. Tuttavia nessuno dei due metodi è in grado di coprire da solo tutti i punti deboli. Per questo è opportuno combinare entrambi i processi - in successione o in un’unica procedura.

La misura del fattore di dissipazione
(misura tan δ)
La misura del fattore di dissipazione (misura tan delta) è una procedura non distruttiva e fornisce un parametro globale che serve per la valutazione dello stato di invecchiamento dell'intera tratta. Con il fattore di dissipazione dielettrico tan delta viene misurato il rapporto tra potenza efficacie e potenza reattiva del cavo. La misura fornisce chiare informazioni sullo stato dell’isolamento del cavo e sul relativo invecchiamento.

La misura delle scariche parziali
Le scariche parziali si verificano in corrispondenza dei punti di guasto in un cavo, ad esempio in alberi d’acqua, giunti e terminali. La diagnostica delle scariche parziali consente di riconoscere possibili punti di guasto in cavi e giunzioni, prima che questi causino una totale avaria. Ciò consente di eliminare tempestivamente il problema e di evitare danni conseguenti causati da fuori servizio non programmati. La misura delle scariche parziali viene eseguita in base alla norma IEC 60270.

Combinazione intelligente di processi di diagnostica
Che si tratti di una misura del fattore di dissipazione o di una misura di scariche parziali, ognuno di questi metodi di diagnostica presenta dei punti di forza. Tuttavia nessuno dei due metodi è in grado di coprire da solo tutti i punti deboli. Per questo è opportuno combinare entrambi i processi - in successione o in un’unica procedura. In questo modo si ottengono preziose informazioni aggiuntive utili ad aumentare la correttezza della valutazione e della localizzazione dei punti guasti (deboli).

Controllo dei cavi sotto tensione: Misura SP online
I cavi possono essere controllati in modo rapido e semplice con l’ausilio dell’apparecchio portatile di misura online
delle scariche parziali liona di BAUR anche sotto tensione (online) per individuare eventuali scariche parziali. L’algoritmo DeCIFer supporta il riconoscimento di segnali di scariche parziali da segnali di disturbo. La misura online delle scariche parziali supporta l’individuazione dei punti di guasto più gravi e la localizzazione di eventuali guasti senza dover disattivare l’impianto.
Ulteriori temi sulla prova e la diagnostica dei cavi:
Competenza nelle soluzioni BAUR nella tecnica di misura e prova: